lunedì 25 maggio 2009
Harmony Skatckes I
Inauguriamo il nuovo blog subito con un po' di teoria!
Prendo direttamente dagli appunti stilati da Valentino Casali,seguendo il masterclass di Jerry Bergonzi a Quarna. Seguiranno altre puntante del "momento teoria",in cui metterò a disposizione anche materiale proveniente dalle lezioni che seguo personalmente.
Premetto che non tutto quello che scrivo sarà in ordine di difficoltà,per cui prendete i post per come vengono...chi è interessato,legge!
ESATONALI
Jerry ricava le esatonali come scale di sei note ottenute includendo tutte quelle
ricavate da triadi sovrapposte che non hanno note in comune.
Esempi
Accordi su cui è possibile utilizzare le scale
Es.1 G- 6/9, CΔ, A-7, D7, F#7 alt, BbΔ #5
Es.2 Eb7, CΔ, A-7, D7, F#- b5 7, B7 b9
Es.3 C-, F7, B7 alt EbΔ
Si parla di questo sul suo libro
Exatonal (volume 7)
aggiungo che le scale esatonali sono ottime per improvvisare sugli accordi di settima,specie quando la progressione ne presenta un numero ingente (tipo il blues).
Etichette:
Harmony Skatckes
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento