
Eccoci alla seconda puntata.
Questa volta prendiamo in esame le cosiddette "famiglie",ossia i gradi della scala armonizzata che sono armonicamente equivalenti,e che si prestano bene alle ormai famose e abusatissime "sostituzioni d'accordo".
La prima famiglia è quella di
Tonica,a cui appartengono il I III e VI grado della scala maggiore armonizzata
Esempio quindi:
CΔ7 (I grado) Em7 (III grado) e Am7 (VI grado)
pensiamo infatti alle note in comune di questi tre accordi:

(si,è una foto del mio quaderno,non avevo voglia di andare fino allo scanner..o digitalizzarli con qualche programma di notazione)
Poi cè una seconda famiglia,chiamata di
Dominante,a cui appartengono i gradi V e VII
quindi: G7 e BbØ (ricordo che gli esempi sono sempre in tonalità di C)

E in ultimo luogo la famiglia di
Sottodominante II e IV
Dm7 e FΔ7

Provate ad inserire delle progressioni su Band in A Box e vedrete che funziona...
esempio,su un blues in C:
Struttura standard
C7 | % | % | % |
F7 | % |C7 |Am7 |
Dm7 |G7 |C7 Am7 |Dm7 G7|
Con sostituzione (segnata in rosso) che in questo caso,sono semplici aggiunte:
C7 |
Am7 | C7 |
Em7 C7 |
F7 |
Dm7 | C7 |Am7 |
Dm7 |G7
BØ |C7 Am7 |Dm7 G7|
tutto questo può rendere molto movimentate e vivaci anche le composizioni monoaccordo,o comunque sono ottimi strumenti per ampliare le possibilità dell'improvvisatore...fate sentire la 3° e la 7° di ogni accordo.
Interessanti anche per rivisitare la progressione armonica di una ballads doppiandone il tempo e rendendola vivace con repentini cambi di accordo,per creare nuovi scenari e nuove atmosfere improvvisative!